Il primo filone di ricerca del gruppo riguarda nuovi metodi e tecnologie di produzione integrata: tecniche ecocompatibili, innesti orticoli, biofumigazione e solarizzazione per la decontaminazione del suolo e analisi fitosanitaria del compost.
Il secondo filone riguarda la qualità e la produzione di colture orticole protette, il materiale vegetale, i sistemi di coltivazione speciali, il controllo del clima e le tecniche ecocompatibili. Il terzo filone riguarda la programmazione dell'irrigazione, lo studio e la modellazione dell'uso dell'acqua e dei nutrienti nelle colture e il controllo della fertirrigazione.
Per quanto riguarda la salute delle piante, le attività principali del gruppo riguardano l'epidemiologia e il controllo della phytophthora parasitica nei pomodori ciliegini, la valutazione del modo in cui i compost sopprimono i patogeni del suolo e l'effetto di biofumigazione dei resti delle colture utilizzati sui funghi nocivi.
Infine, la produzione ornamentale, che comprende le tecniche di propagazione, lo studio e la gestione di impianti specifici, l'ecofisiologia nutrizionale, le strategie per ottimizzare la crescita e lo sviluppo delle colture e il modo in cui tutto ciò influisce sulla qualità ornamentale. L'offerta di servizi del gruppo comprende le serre sperimentali dell'azienda agricola di ricerca UAL-Anecoop.
e un laboratorio di controllo qualità e post-raccolta per frutta e verdura.
Studiamo anche l'ecofisiologia delle colture e la fotosintesi. Offriamo anche servizi di consulenza specializzata per l'impianto di colture orticole, nonché consigli sulla gestione dei rifiuti agricoli e studi sull'impatto ambientale dell'agricoltura. Infine, studiamo anche metodi di controllo dei patogeni del suolo nelle colture agricole.
Squadra umana
Giulio Cesare Tello Marquina
Ingegnere agrario e dottore in Ingegneria agraria presso l'Università Politecnica di Madrid. Ricercatore presso l'Istituto nazionale spagnolo per la ricerca e la tecnologia agricola e alimentare dal 1973 al 1992.
Specializzazione nella ricerca sui patogeni del suolo nelle colture orticole. Direttore del Servizio fitosanitario dell'Istituto nazionale spagnolo per le sementi e le piante da vivaio, dove ha studiato la salute delle sementi.
Professore presso l'Università di Almeria dal 1998, insegna Protezione delle piante ed Epidemiologia e controllo delle malattie e svolge attività di ricerca su entrambe le materie. Ha diretto e partecipato a più di 30 progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e privati.
Membri del gruppo
- Camacho Ferre, Francisco
Professore - De Cara Garcia, Miguel
Ricercatore - Diánez Martínez, Fernando José
Docente - Díaz Perez, Manuel
Ricercatore - Garcia Raya, Pablo
Assistente di ricerca pre-dottorato
- Gómez Tenorio, Miguel Ángel
Ricercatore - Marín Guirao, Jose Ignacio
Assistente di ricerca pre-dottorato - Santos Hernandez, Milagrosa
Professore - Tello Marquina, Julio Cesar
Ricercatore